L’antitaccheggio RFID è tra i sistemi antitaccheggio che maggiormente promette vantaggi e ritorni in efficienza al settore dei beni di consumo.
L'identificazione in radio frequenza o "RFID" (Radio Frequency Identification) è una delle tecnologie più efficienti per garantire la sicurezza delle merci nel settore dei beni di consumo, grazie alla capacità di memorizzazione dei dati da parte di speciali dispositivi elettronici detti RFID transponder .
Una volta applicata ad un prodotto o alla sua confezione di cartone, l'etichetta RFID è capace di identificare con certezza e precisione il contenuto e la gestione della merce corrispondente.
Le proprietà delle etichette RFID portano vantaggi evidenti in termini di controllo del flusso dei dati o dei processi distributivi all'interno di un'azienda, poiché permettono di avere a disposizione informazioni affidabili in modo rapido, ottimizzando i costi e risparmiando tempo.
L’antitaccheggio RFID è il frutto di una ricerca continua volta ad agevolare l'acquisizione delle informazioni attraverso il metodo di identificazione in radiofrequenza: una memoria elettronica da applicare all'oggetto che si vuole identificare, facile da aggiornare in qualsiasi momento.
Un sistema antitaccheggio RFID si basa essenzialmente su quattro elementi:
- Tag o RFID trasponder;
- Reader;
- Antenna;
- Host computer o server
Inventario in tempo reale, scaffale intelligente, camerino intelligente.