SISTEMI ANTITACCHEGGIO PER NEGOZI DI GIOCATTOLI
Secondo l'Edizione 2015 del Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, studio promosso da un Fondo indipendente di Checkpoint Systems, il valore delle differenze inventariali nel mondo è stato di 92,98 miliardi di euro. L'ammontare delle perdite, corrispondente a una percentuale pari all’1,23% delle vendite Retail nei 24 Paesi esaminati, è stato causato da diversi fenomeni, tra i quali taccheggio, frodi da parte di dipendenti e di fornitori ed errori amministrativi.
L’Italia si classifica 8° su 24 Paesi a livello mondiale per le differenze inventariali più basse e quasi il 70 % di esse è dovuta ai furti, di cui il 45% causati dai clienti, il 23% causati dai dipendenti disonesti, il 19% causati dagli errori amministrativi e il 13% causati dalle frodi dei fornitori.
I negozi di giocattoli per bambini non sono esenti da questi fenomeni: per prevenire il danno è necessario installare dei sistemi antitaccheggio affidabili. I sistemi EAS (Sorveglianza Elettronica degli Articoli) sono attualmente il metodo di protezione più utilizzato in Italia, insieme al personale di sicurezza e alle videocamere di sorveglianza a circuito chiuso CCTV.
I sistemi antitaccheggio giocattoli EAS, come quelli utilizzati per le altre categorie merceologiche, si dividono in sistemi AM (Tecnologia Magnetoacustica) e sistemi RF (Radiofrequenza). Entrambi garantiscono un elevato grado di affidabilità, attutendo sensibilmente i furti e le perdite ad essi conseguenti.