SISTEMI ANTITACCHEGGIO PER NEGOZI DI ELETTRONICA
Il settore dell'elettronica, con una vastissima gamma di prodotti "aggredibili" dai ladri, quali telefonia, personal compiter, hi-fi, video, macchine fotografiche, piccoli elettrodomestici, ecc., è un altro settore dove la protezione della merce risulta essere importante.
L’Edizione 2015 del Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, studio promosso da un Fondo indipendente di Checkpoint Systems, rivela che il valore delle differenze inventariali nel mondo è stato di 92,98 miliardi di euro. Queste perdite, le cui cause sono riconducibili a fenomeni di taccheggio, frodi da parte di dipendenti, di fornitori ed errori amministrativi, hanno rappresentato, in media, una percentuale pari all’1,23% delle vendite Retail nei 24 Paesi esaminati.
L’Italia si classifica 8° su 24 Paesi a livello mondiale, per le differenze inventariali più basse, che si attestano all’1,01% del fatturato, per un valore totale di 2,95 miliardi di euro di perdite per gli esercenti ed un costo pari a 208,58 € per famiglia e 90,68 € a persona. In dettaglio, il Barometro Mondiale dei Furti rivela che, nel nostro Paese, quasi il 70 % delle differenze inventariali è dovuta ai furti, di cui il 45% da parte dei Clienti, il 23% dei dipendenti disonesti, seguiti dagli errori amministrativi, che si assestano al 19% e dalle frodi dei fornitori per un 13%.
In Italia i sistemi EAS (sorveglianza elettronica degli articoli) restano il metodo di protezione maggiormente utilizzato (83%) insieme al personale di sicurezza (75%) seguiti dalla videosorveglianza a circuito chiuso CCTV (67%).
Le categorie merceologiche maggiormente colpite sono l’Alimentare, con vini e liquori in testa alla classifica, seguiti da formaggio e carne fresca, il Fashion, con accessori moda, calzature ed abbigliamento sportivo, l’Health & Beauty, dove, ai primi posti troviamo lamette, cosmetici e profumi e, l’Hi-Tech, dove i prodotti più a rischio sono accessori per cellulari, iPhone, smartphone, iPad e tablet. Infine nel Brico gli attrezzi elettrici, le batterie ed i cavi sono in cima alla classifica dei prodotti più rubati. Quasi il 65 % dei taccheggiatori ha un’età compresa tra i 18 e 45 anni a livello mondo, mentre in Italia la fascia si concentra tra i 30 e 45 anni. Infine, evidenzia che i furti da parte dei clienti sono effettuati soprattutto nei negozi specializzati in prodotti di bellezza ed alimentari, principalmente superstore e discount, mentre quelli ad opera dei dipendenti si verificano soprattutto nei negozi di elettronica e di articoli sportivi.
Etichetta adesiva ad alta tecnologia, adatta per qualsiasi tipo di prodotto